Chi siamo

La nostra azienda dal 1989

siamo diventati

Da artigiani ad azienda strutturata

Abbiamo iniziato come piccola azienda a conduzione artigianale e siamo cresciuti attraverso continui investimenti e ricerca dell’innovazione, sempre proiettati verso il futuro. 

La crescita e lo sviluppo costante della società ci hanno costantemente messo di fronte a delle scelte: negli anni ci siamo strutturati, abbiamo investito in risorse economiche ed umane, per creare un’azienda gestita da uno staff qualificato in grado di proseguire su questa strada.

É uno degli sforzi più grandi che abbiamo dovuto affrontare, che ci ha richiesto un cambiamento importante della forma mentale con cui si affronta il lavoro, sia da parte della proprietà che da parte dei collaboratori.

Un valore concreto:

La qualità e l'organizzazione

La nostra azienda

La nostra storia

1989

Nasciamo con un piccolo impianto di brunitura a caldo, a cui si affianca dopo poco una piccola linea di fosfatazione.

1998

Ci trasferiamo nella sede attuale di Cossato (BI). Gli impianti vengono in parte ammodernati ed in parte rifatti. 

2002

Viene avviata la linea di ossidazione anodica e ossidazione dura, costantemente migliorata ed ampliata per aumentarne la capacità produttiva e la qualità del servizio.

2012

Acquistiamo un nuovo stabile nella stessa zona industriale, ed inizia la progettazione delle linee di zincatura a telaio e rotobarile, che saranno avviate a fine 2014.

2021

Nel 2021 viene avviato un nuovo impianto di fosfatazione automatico. Realizzato secondo la nostra idea progettuale, è un concentrato di soluzioni innovative che partono da idee che abbiamo messo a frutto con la nostra esperienza per realizzare uno dei più versatili impianti di fosfatazione allo stato dell’arte.

Impianto di fosfatazione
La nostra evoluzione con un

Approccio Industria 4.0

L’esperienza tecnica che abbiamo acquisito nel corso degli anni ci ha consentito di far evolvere la tecnologia dei trattamenti con lo studio e la messa a punto di interessanti soluzioni tecniche come l’impregnazione autolubrificante a base di resina fluorocarbonica (PTFE), il processo SPC che consente il controllo della temperatura di crescita dell’ossido, oltre a varianti dei processi standard che ci consentono oggi la possibilita’ di offrire trattamenti mirati per applicazioni in condizioni gravose. 

Parallelamente alla crescita impiantistica si sviluppa un importante processo di riorganizzazione aziendale, informatizzando la gestione delle lavorazioni sulle line di produzione e anticipando di fatto quello che diverrà l’obiettivo di Industria 4.0 che è già presente su alcuni dei nostri impianti. Il tutto per strutturarci ed avere un futuro basato sulle nuove e più attuali tecniche di gestione della produzione. Il processo di riorganizzazione aziendale e’ stato anche di supporto ad una serie di miglioramenti della parte operativa e dei processi, con la costruzione di un magazzino automatico per la linea di zincatura a telaio e ad un consistente lavoro di sviluppo tecnologico dei processi di ossidazione anodica, che ha permesso di arrivare ad una migliore standardizzazione delle produzioni ed una qualità di livello costantemente crescente. 

Lo studio e lo sviluppo dei processi di ossidazione anodica, realizzato anche grazie ad un finanziamento della Comunità Europea, ci ha permesso di sviluppare 8 varianti di processo, ottimizzate per adattarsi al meglio alle diverse esigenze delle applicazioni, per le quali abbiamo creato il marchio registrato ELANOX®.

La nostra crescita è costantemente in evoluzione

Sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo, per essere costantemente in prima linea di fronte alle richieste di un mercato in continua crescita e sempre più esigente.