La fosfatazione

Un processo chimico che permette la formazione di uno strato microcristallino di fosfato di manganese o di zinco.

La Fosfatazione al Manganese

Un trattamento chimico applicabile alle leghe ferrose che consente di ottenere uno strato protettivo di fosfato di manganese. 

Disponibile nella versione Black Record, particolarmente adatta per pezzi di pregio.

Pulizia

I pezzi vengono adeguatamente puliti e preparati per essere trattati.

Trattamento

I prodotti vengono messi in soluzioni acide alla temperatura di circa 95-98°C, utilizzando bagni appositamente formulati per ottimizzare le prestazioni.


Reazione chimica

La reazione chimica che si innesca con l’immersione dei pezzi produce uno strato di spessore controllato, composto principalmente da fosfato di manganese.

Protezione finale

Ai pezzi si applicano poi dei protettivi oleosi che aumentano la tenuta alla corrosione.

Possiamo effettuare 2 versioni della della fosfatazione al manganese

1. La fosfatazione classica a medio spessore, la più diffusa. Adatta per la maggior parte dei componenti meccanici che utilizzano leghe ferrose basso e medio legate.

2. La fosfatazione microcristallina a basso spessore, che viene effettuata con un bagno modificato. Questa versione fornisce strati di fosfato molto sottili e compatti e consente di fosfatare componenti che utilizzano leghe molto reattive, come per esempio l’acciaio 100Cr6. Queste classi di materiali non possono essere trattate col processo standard, poichè reagiscono violentemente e non riescono a formare lo strato di fosfato

La Fosfatazione allo Zinco

Un trattamento chimico applicabile alle leghe ferrose, che consente di ottenere uno strato protettivo di fosfato di zinco.

Pulizia

I pezzi vengono adeguatamente puliti e preparati per essere trattati.

Trattamento

I prodotti vengono messi in soluzioni acide di opportuna composizione alla temperatura di circa 70°C utilizzando bagni appositamente formulati per ottimizzare le prestazioni.

Reazione chimica

La reazione chimica che si innesca con l’immersione dei pezzi produce uno strato di spessore controllato, composto principalmente da fosfato di zinco. L’aumento dimensionale è minimo, ma occorre tenerne conto su parti di precisione.

Protezione finale

Ai pezzi si applicano poi dei protettivi oleosi che aumentano la tenuta alla corrosione. Con i migliori protettivi la tenuta a corrosione è molto buona.

Fosfatazione - ATS Tecnometal

Su quali componenti posso effettuare la fosfatazione?

La fosfatazione può essere effettuata genericamente tutte le leghe ferrose come ferro, acciaio al carbonio, acciaio legato e ghise.

Trattiamo principalmente particolari meccanici in piccola, media e grande serie. Alberi, boccole, alberi a cammes, pulegge, ingranaggi, supporti, flange, guide, rulli, inserti… per industria tessile, macchine utensili, auto e moto, macchine per confezionamento, macchine automatiche, oleodinamica, ecc.

Le dimensioni dei prodotti possono variare. Il trattamento genera uno strato di fosfato di alcuni micron, di cui è necessario tener conto per pezzi in tolleranza.

Le caratteristiche della fosfatazione

Che cosa rende i prodotti trattati davvero speciali

Colore

Colore da grigio chiaro a grigio scuro, secondo il materiale. Colore antracite-nero con la versione Black Record.

Minima variazione

Minima variazione dimensionale dei pezzi in tolleranza, ma occorre tenerne conto su parti con tolleranze ristrette.

Rodaggio

Miglioramento del rodaggio dei pezzi meccanici soggetti a strisciamento.

Tenuta alla corrosione

Buona tenuta alla corrosione se oliata.

Normative

Conforme alle normative RoHS, direttiva europea che limita l'uso di sostanze pericolose in apparecchiature elettriche ed elettroniche.

I nostri processi

Fosfatazione al manganese Fe/Mnph10

Processo a spessore controllato adatto per particolari meccanici con parti in tolleranza. Effettuabile sia a telaio, sia a rotobarile per minuteria. 

Fosfatazione al manganese basso spessore Fe/Mnph6

Processo a basso spessore, bagno a bassa acidità e bassissimo contenuto di ferro, per parti meccaniche di alta precisione.  È specifico per il trattamento di materiali induriti o acciai alto legati che non possono essere trattati col processo standard perché troppo reattivi.  Effettuabile sia a telaio, sia a rotobarile per minuteria. 

Fosfatazione al manganese Black Record

Processo a spessore controllato adatto per particolari meccanici con parti in tolleranza. E’ una variante piu’ pregiata del classico processo al manganese, ed e’ inoltre caratterizzato da una colorazione antracite-nera che migliora l’aspetto estetico dei pezzi. Disponibile solo nella versione a telaio.

Fosfatazione allo zinco Fe/Znph10

Processo a spessore controllato adatto per particolari meccanici con parti in tolleranza. Effettuabile sia a telaio, sia a rotobarile per minuteria. 

Le nostre tecnologie all'avanguardia

Conferiscono un aspetto estetico eccellente, accompagnato da una buona tenuta a corrosione in ambiente coperto. 

Domande e risposte

Sui particolari fosfatati è possibile eseguire:

  • La passivazione non oleosa
  • L’ impregnazione oleosa con protettivo-sigillante organico ad alte prestazioni
  • L’ impregnazione autolubrificante secca a base di resina fluorocarbonica

Con la fosfatazione i particolari assumono colorazioni da grigio chiaro a grigio scuro con tonalità variabili in funzione della composizione del materiale.

Col processo Black Record i pezzi assumono una colorazione antracite-nero uniforme, che migliora l’aspetto estetico dei pezzi fosfatati.

La tenuta alla corrosione dei pezzi dipende dal condizionamento finale.

Con un protettivo-sigillante organico di qualità la tenuta in nebbia salina neutra è buona.

La normativa UNI prevede sempre il test in nebbia salina col pezzo oliato.

I pezzi fosfatati, se posti in ambienti non protetti, devono sempre essere utilizzati con il loro fluido protettivo. Se necessario lavare per il montaggio, usare sempre detersivi neutri, per non intaccare lo strato di fosfato. Dopo montaggio oliare, se necessario, con un protettivo di qualità adeguata alle prestazioni richieste.

Il nostro impianto automatico

Le nostre fosfatazioni sono eseguite su un impianto automatico di ultimissima generazione, realizzato su nostre specifiche tecniche. L’impianto è gestito da un sistema di controllo avanzato che permette di operare con ciclo singolo programmabile per ogni cesto di materiale trattato. In questo modo è possibile inserire in ogni momento una nuova produzione o un piccolo lotto, o una serie di cesti ognuno con ciclo diverso, fornendo la garanzia di elevata qualità e processo esattamente corrispondente alle specifiche richieste.

L’impianto utilizza la nostra tecnologia dei lavaggi multipli in controcorrente e lavaggi a spruzzo dei cesti nelle fasi di trasferimento. Si ottiene così una forte riduzione del consumo di acqua di lavaggio, il miglioramento dell’impatto ambientale e l’eliminazione dell’impianto di depurazione. I concentrati sono avviati allo smaltimento esterno.

Impianto di fosfatazione

Contattaci per approfondimenti

Ti risponderemo il più presto possibile

trattamenti@atstecnometal.com amministrazione@atstecnometal.com

+39.015.983902 +39.015.927349 +39.349.6197559

oppure

Compila il form e sarai richiamato